BREVISSIME dal 26 maggio all'1 giugno 2025

Mercoledì 28 maggio - NUOVO BLACKOUT: Ancora una volta le strade del centro storico del rione senza illuminazione pubblica, ed in questo caso senza che il problema possa essere ascritto al meteo.

Mercoledì 28 maggio - BIOECONOMIA: Giovedì 22 maggio l’Università dell’Insubria ha ospitato l'evento dal titolo «Bioeconomia: innovazione che crea valore», organizzato nell’ambito della settima edizione della Giornata nazionale della Bioeconomia.

Mercoledì 28 maggio - NODES 2024/25: Ventidue studenti dei corsi di laurea magistrale in Global Entrepreneurship Economics and Management e in Economia diritto e finanza d’impresa dell’Università dell’Insubria hanno aderito al progetto «Nodes 2024/25 Spoke 3 – Industria del Turismo e Cultura».

Martedì 27 dicembre -  GRUPPI TERZA ETÀ: Venerdì 30 maggio il gruppo terza età della parrocchia di S. Carlo, propone un pranzo di fine anno prima delle vacanze presso la pizzeria Senza Nome di viale Borri, con menù a 13 euro.

Martedì 27 dicembre - ANTIBIOTICO MADE IN BIZZOZERO: Un gruppo di ricerca internazionale coordinato dall’Università degli Studi dell’Insubria, ha scoperto un nuovo antibiotico glicopeptidico. La molecola, chiamata dal team kineomicina, si è dimostrata promettente per la sua capacità di inibire la crescita di batteri patogeni attualmente resistenti alle terapie antibiotiche comunemente utilizzate.

Martedì 27 dicembre - DAL MESSICO A BIZZOZERO: In queste giorni il Dipartimento di Scienze teoriche e applicate ha avuto il piacere di ospitare il professor Marco Aurelio Cardenas Juarez come visiting professor, in arrivo dall’Universidad Autónoma de San Luis Potosí, in Messico per consolidare una collaborazione nella ricerca già in essere, e per una conferenza agli studenti dell'Insubria.

Lunedì 26 maggio - BATTESIMO: Domenica 18 maggio nella chiesa parrocchiale dei SS MM Evasio e Stefano, è stato battezzato Diego D'Amico.

Lunedì 26 maggio - INSUBRIA EUROPEA: L’Università dell’Insubria ha recentemente siglato una convenzione con Regione Lombardia che consente all’Ateneo di disporre di una sede operativa in condivisione a Bruxelles, in un immobile che accoglie enti, istituzioni e associazioni lombarde.

Articoli correlati: Brevissime  dal 19 al 25 maggio 2025

 

 

I Bradipi Bologna-Amca Elevatori HS Varese 65-71