galimberti a san carlo 20210920 xxx gruppo
Un momento dell'incontro

Incontro di Galimberti e Paris con alcuni residenti sul futuro della Gaparotto-Borri.


Alcuni residenti dell'area adiacente a quello che avrebbe dovuto essere il tracciato della bretella Gasparotto-Borri, in prossimità del voto del 3-4 ottobre, hanno sollecitato Paris, e tramite lui il sindaco Galimberti, per un incontro sul futuro dell'area.

Così ieri sera, lunedì 20 settembre, una quarantina di residenti (secondo le stime dei presenti), che in passato hanno contrastato in ogni modo possibile la realizzazione del progetto, si sono trovati con Galimberti e Paris per capire quale sarà il loro atteggiamento in merito per il prossimo quinquennio.

galimberti a san carlo 20210920 xxx gruppo
Un momento dell'incontro di Galimberti e Paris con i residenti

"Per quel che ci riguarda la Gasparotto-Borri - hanno affermato all'unisono i due rappresentanti politici - è già stata cancellata dalla mozione approvata a dicembre dal Consiglio Comunale, e soprattutto dalla successiva approvazione del nuovo Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile (PUMS), che prevede per l'area un percorso ciclopedonale nel verde".

Una rassicurazione apprezzata dagli intervenuti, che però vorrebbero quanto prima la sistemazione dell'area a verde attrezzato, in modo tale da rendere "definitiva" tale soluzione, cercando così di scongiurare la possibilità che il vecchio progetto possa essere riesumato in futuro.

"Il chilometro verde - così è stata denominata la striscia di vegetazione che congiunge la "quarta rotonda" di via Selene con viale Borri NDR - deve diventare un'area a disposizione del quartiere, un luogo di svago e di incontro per i residenti" ha ribadito Paris, che di tale obiettivo si è da anni fatto portavoce.

Articoli correlati: Via libera all'intervento sull'incrocio Borri-Piana di Luco; Quattro nuove rotonde, ciclabili e zona 30 all'ora a Bizzozero