strade pulite malcollina 20210530 cammino

Foto Strade Pulite: La Malcollina come appare oggi nell'area in cui potrebbero essersi svolti i fatti narrati

La Prealpina rievoca una rapina avvenuta cento anni fa.


Ancora una volta la rubrica "100 anni fa ..." del quotidiano La Prealpina rievoca fatti bizzozeresi (in passato si veda il link).

In questo caso il giornale varesino rispolvera un episodio di cronaca nera di cui scrisse attorno agli anni '20, epoca in cui - anche come conseguenza della prima guerra mondiale - il paese attraversava un momento difficile sia sotto il profilo sociale, che economico che politico (situazione che poi favorì l'affermazione del fascismo).

Ebbene accadde che due incaricati della Mazzucchelli (l'importante industria plastica che già operava a Castiglione Olona da quasi un secolo, e che all'epoca produceva pettini) stessero percorrendo l'odirna Malcollina (così denominata anche nel giornale dell'epoca) per raggiungere appunto la Mazzucchelli provenendo da Varese, dove avevano ritirato i soldi per la paga degli operai.

Giunti però in tale località il 21 luglio verso le 12.30, Vittorio Braga e Antonio Cortellezzi (questi i nomi dei due malcapitati), "a metà discesa, tra fitte boscaglie" (all'epoca le auto erano una rarità e l'attuale strada provinciale era una strada sterrata che attraversava una zona boscosa lontana dalle abitazioni), sette individui armati, di cui quattro mascherati li fermarono e rapinarono sia dei beni personali, che soprattutto del denaro per le paghe.

A Bizzozero (che era ancora comune autonomo da Varese) giunsero subito i carabinieri di Varese, senza che però potessero rintracciare i malfattori.

Il giornale chiude riferendo di come i carabinieri di Varese fossero troppo pochi (8 militari) per il territorio da controllare (Varese e altri 10 comuni, molti dei quali - come Bizzozero - furono successivamente uniti alla stessa Varese), e come il problema della malavita dilagante e sempre più sfrontata fosse preoccupante, paventando anche un possibile ritorno al brigantaggio lungo la Malcollina, di cui evidentemente vi era ancora memoria.

Articoli correlati: Restituita al culto un'antica statua della Madonna