Popillia japonica 20210705 LUIGI VANOLI zona vicolo eupili

Foto Luigi Vanoli: Popillia japonica a Bizzozero

Il pericoloso infestante rinvenuto anche a Bizzozero.


La Popillia japonica è un coleottero (un insetto con una corazza) arrivato dal Giappone nel 2014, le cui larve si nutrono delle radici dell'erba (i campi da calcio e da golf i più danneggiati) mentre le forme adulte si nutrono, devastandole, delle foglie e dei fiori delle piante da frutto (compresi mais e viti). Una presenza infestante grave, che sta colpendo duramente le province di Varese e Milano (ma anche Pavia) e da qui si sta estendendo anche nei territori confinanti.

Un problema soprattutto per le colture biologiche, ma anche per quelle "normali", visto che ad oggi non esistono sistemi di lotta efficaci.

In questo quadro non stupisce, ma preoccupa comunque, il rinvenimento di alcuni esemplari di questo insetto nelle coltivazioni a confine con la Valle Olona, da vicolo Eupili sino a via Monte Generoso.

Popillia japonica 20210705 LUIGI VANOLI zona vicolo eupili

Foto Luigi Vanoli: Popillia japonica a Bizzozero

L'ERSAF (Ente Regionale per i Servizi all'Agricoltura e alle Foreste) ha già da tempo raccolto informazioni utili e procedure d'intervento, rendendole disponibili da un'apposita sezione del proprio sito Internet: ERSAF

In sintesi si consiglia di provvedere tempestivamente alla rimozione degli esemplari che si dovessero avvistare, se in numero contenuto, proteggere ove possibile le coltivazioni con reti antiinsetto, segnalare tempestivamente gli avvistamenti ( Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. oppure a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ), in presenza di un’infestazione importante intervenire con prodotti insetticidi o repellenti registrati per frutta, ortaggi o piante ornamentali, disponibili per uso non professionale. L’effetto del trattamento però è di breve durata perché l’insetto è molto mobile e sono possibili reinfestazioni dalle aree verdi limitrofe.

Articoli correlati: Problemi con le vespe ?