locomotivavapore 2012mmgg cop museoogliari

Foto B.NET: antico locomotore a vapore oggi esposto al Museo Ogliari

L'Università di Castellanza presenta uno studio preliminare per il ripristino della vecchia tratta ferroviaria.

 


 

C'era una volta la ferrovia della Valmorea, che percorreva tutta la Valle Olona e da Castellanza giungeva sino a Mendrisio, passando per Bizzozero dove vi era una delle stazioni del tracciato.

Storie d'altri tempi che però in molti stanno cercando di far tornare d'attualità se non come servizio alla cittadinanza come proposta caratteristica a sostegno del turismo. Così dal 1990 un apposito comitato sta operando per il recupero e ripristino di questo storico tracciato ferroviario riuscendo sino ad ora a riattivare la linea ferroviaria dal Confine di Stato sino a Malnate.

casello 20aammgg fazi acqua

Foto Fazi: il vecchio casello di Bizzozero sommerso a causa della chiusura della diga

Di qualche giorno fa invece la presentazione di uno studio preliminare curato dal Centro di ricerca sul management e l'economia della cultura della Liuc di Castellanza che indica tempi e costi per proseguire e completare l'impresa. Lo studio suggerisce un intervento su 5 lotti, di cui il primo dovrebbe prevedere il tratto Malnate-Bizzozero. La spesa complessiva ipotizzata sarebbe di 9,69 milioni di euro, mentre il solo tratto Malnate-Bizzozero, di 1,5 km, avrebbe un costo di 650.000 euro.

Il quadro economico generale non induce certo all'ottimismo, eppure il Club del San Gottardo, supportato dall' Associazione Amici della Ferrovia Valmorea, sta già lavorando al progetto di recupero del collegamento da Malnate sino a Castiglione Olona, che quindi comprende anche il tratto che passa sul territorio bizzozerese.

Per approfondire: Club del San Gottardo, Amici della Ferrovia della Valmorea

Leggi anche: Ferrovie dimenticate a Bizzozero