Insubria Alumni 20210412 logo

Giovedì 15 aprile sul canale YouTube di Alumni Insubria Luca Ricolfi presenterà il suo ultimo libro: La notte delle ninfee.


Giovedì 15 aprile alle ore 18.00 sul canale Youtube di Alumni Insubria verrà presentato il libro La notte delle ninfee, Come si malgoverna un’epidemia di Luca Ricolfi. L’evento si inserisce nel nuovo ciclo Grandi Firme ideato dal corso di Scienze della Comunicazione dell’Università degli studi dell’Insubria e da Alumni Insubria con la collaborazione del Centro Ricerche Epigrafiche e Documentali e del Polo della Creattività. Il ciclo vedrà l’alternarsi di scrittori e giornalisti di rilievo i quali si confronteranno su temi di attualità e di interesse per il grande pubblico.

Parteciperanno all’incontro Giulio Facchetti, presidente dei corsi di laurea in Scienze della Comunicazione e professore associato di linguistica e semiotica all’Università degli Studi dell’Insubria, Paolo musso, filosofo della scienza e direttore di InCosmiCon, Centro di Ricerca Internazionale dell’Università degli Studi dell’Insubria e l’autore del libro Luca Ricolfi, sociologo, docente di Analisi dei dati e presidente della Fondazione David Hume oltre alla giornalista e vicepresidente di Alumni Insubria, Silvia Milone.

Luca Ricolfi, fin dallo scorso anno, sta studiando i dati relativi alla pandemia e alla sua gestione. L’analisi non è circoscritta alla sola Italia ma è allargata a tutto l’insieme delle società avanzate, a partire dai paesi europei. Sulla base dei dati raccolti in questo libro l’autore smaschera gli errori italiani nella gestione della pandemia e le conseguenti bugie volte a nasconderli di governanti, politici e amministratori. Dati alla mano, la seconda ondata era evitabile: questa è la conclusione a cui giunge Ricolfi. Le omissioni, i ritardi e le incertezze dei governanti sono costati decine di migliaia di morti e decine di miliardi di PIL; se non si prenderanno i giusti provvedimenti altre ondate saranno inevitabili e il disastro economico difficilmente reversibile.

Stampata all’interno della copertina del libro è possibile trovare un’amara considerazione dell’autore: “come andranno le cose? L’ottimismo della volontà mi fa sperare che, finalmente, si cambierà strada e si guarderà al modello dei paesi che hanno avuto successo nella lotta al virus. Ma il pessimismo della ragione mi avverte: l’attesa di un vaccino avvolgerà tutto e tutti e quasi niente cambierà davvero”. Che Ricolfi non abbia effettivamente ragione ?

Di seguito il link per partecipare all’incontro https://www.youtube.com/c/alumniinsubria

Articoli correlati: Donne e gioco d’ azzardo