vandalismo al frutteto 20210409 COP particolare6
Foto Raffaele Coppola: Uno degli alberelli depredati

Trafugati rami e germogli del frutteto dei bambini di via Santa Maria Maddalena.


Non è ancora stato presentato ufficialmente e purtroppo già è stato depredato e pesantemente danneggiato.

vandalismo al frutteto 20210409 COP veduta

Foto Raffaele Coppola: Il frutteto dei bambini di via Santa Maria Maddalena

Ci riferiamo al frutteto dei bambini che il Comune di Varese ha allestito in via S. Maria Maddalena, accanto agli "Orti urbani"; una piccola distesa di alberelli di diverse specie (peri, ciliegi, olivi, ...) a disposizione delle scolaresche dell'area, per permettere ai bambini di scoprire la ricchezza e la varietà della natura e svolgere didattica sul campo. Una realizzazione recente, non ancora formalmente inaugurata - anche per via della pandemia - che è già stata pesantemente depredata e danneggiata.

vandalismo al frutteto 20210409 COP particolare2

vandalismo al frutteto 20210409 COP particolare3

vandalismo al frutteto 20210409 COP particolare4

Foto Raffaele Coppola: Alcune delle piante su cui sono visibili i tagli dei rami

A lanciare l'allarme è stato un apicoltore che frequenta l'area quotidianamente, Maurizio Croci, che ha rilevato come i giovani alberelli siano stati depredati, in alcuni casi in maniera abbastanza marginale, in altri in maniera devastante, di rami, germogli, fiori, tanto che alcune essenze danno l'impressione che difficilmente potranno riprendersi.

vandalismo al frutteto 20210409 COP particolare5

vandalismo al frutteto 20210409 COP particolare6

vandalismo al frutteto 20210409 COP particolare 1
Foto Raffaele Coppola: Alcuni degli alberelli maggiormente danneggiati dalla spoliazione

Ignoti i motivi del vile gesto, che non sembrano riconducibili a semplice e gratuito vandalismo (i rami sono stati tagliati con adeguate cesoie e gli alberelli, per quanto così feriti, non sono stati divelti); Giuseppe Pullara, consigliere comunale di Italia Viva, residente in zona, che ha rilanciato l'accaduto sui social (segnatamente sul gruppo Facebook Bizzozero & Bizzozeresi) e poi sui media locali (ne ha già parlato Malpensa24) ha ipotizzato un furto per poter realizzare degli innesti, mentre altri hanno avanzato la supposizione che siano stati "raccolti" per usarli come ornamentazione domestica. Entrambe le ipotesi però non convincono del tutto vista la quantità di materiale asportato. Quel che è certo è che a rimetterci sono i bambini e la loro educazione scolastica.

Articoli correlati: nquietante episodio nel centro storico