molina 20190608 COP ingresso

Foto Raffaele Coppola: L'ingresso al Molina su viale Borri

Presentato il progetto della Biblioteca di Varese. Diffusione della cultura della lettura e promozione delle attività della Biblioteca di Varese anche nei rioni ed al Molina, attraverso l'ingaggio di giovani lettori.


"The Readers, gli ambasciatori della lettura" è il progetto della Biblioteca di Varese che ha per finalità la diffusione della cultura della lettura e la promozione delle attività della Biblioteca di Varese anche attraverso l'ingaggio di giovani lettori ("The Readers"). Il progetto, avviatosi la scorsa estate , avrà conclusione a settembre 2021. L’iniziativa è finanziata dal Ministero per i Beni e le Attività culturali di concerto con ANCI e con il Centro per il libro e la lettura, all'interno del bando "Città che Legge 2019. Realizzazione di attività integrate per la promozione del libro e della lettura". The readers è stato selezionato insieme a soli altri quattro progetti nazionali per la fascia dei comuni tra i 50.000 ed i 100.000 abitanti.

A presentare questa mattina l'iniziativa sono stati il sindaco di Varese Davide Galimberti, Elena Emilitri e Chiara Violini della Biblioteca di Varese, Paolina Baruchello del CEPELL, centro per il libro e la lettura del Ministero dei Beni Culturali, il dirigente del Liceo Classico Salvatore Consolo, Annachiara Cavallone, Istituto Einaudi, Paola Pedretti, Licei Manzoni, Massimo Lazzaroni e Oriana Binik per la Cooperativa Totem, Michela Romito e Massimo Andreolo, per la Fondazione Molina.

Chi sono i “the readers” varesini?

Giovani appassionati alla lettura, con il compito di proporre esperienze legate al libro e alla narrazione che siano al contempo formative e ludiche, che suscitino sensazioni di benessere quale migliore mediazione per il “desiderio di lettura” e che sappiano coinvolgere la città e target specifici creando un “ecosistema” favorevole al mondo del libro e delle Biblioteche.

Attraverso il coinvolgimento di tre istituti della città di Varese: Licei Manzoni, Liceo Classico E. Cairoli e I.P.S.S.C.T.S. L. EINAUDI sono stati coinvolti 75 ragazzi che verranno formati alla lettura ad alta voce e per utenze particolari (bambini, anziani ecc.). La formazione e l’accompagnamento dei giovani lettori sarà condotta dai formatori della Cooperativa Totem di Varese, soggetto affidatario delle azioni educative e culturali. Dopo una serie di incontri formativi, che prevedono anche il coinvolgimento dell’attore Elis Ferracini, gli ambasciatori della lettura saranno ingaggiati in primavera in numerose attività che vogliono avere un bell’impatto sulla città. Attraverso azioni integrate tra attori istituzionali e non, verranno realizzate incursioni letterarie in luoghi insoliti così come nei quartieri periferici dove sono presenti le Biblioteche rionali e scolastiche (a Bizzozero sia la Marconi che la Garibaldi, oltre che l'asilo comunale Giovanni da Bizzozero sono fornite di biblioteca interna). Inoltre i "the readers" saranno ingaggiati in attività particolari destinate a utenza fragile, che normalmente non accede autonomamente alla lettura. Particolarmente interessante sarà la collaborazione con la Fondazione Molina e la radio della struttura, che diffonderà le letture dei “the readers”.

Notte Bianca dei Lettori

A conclusione di questa lunga primavera dedicata alla lettura, il 12 giugno 2021 verrà organizzata la “Notte Bianca dei Lettori” , dal titolo “E quindi uscimmo a riveder le stelle”, la Biblioteca civica e i giardini estensi si trasformeranno in un grande palcoscenico per il libro: una notte dedicata alla presentazione di autori, performance, reading, il cui tema trainante sarà “la Divina Commedia”. In quell'occasione verranno messe in mostra in Biblioteca anche le preziose copie della Divina Commedia parte del fondo storico tra cui una cinquecentina ed una pubblicazione originale del 1869 illustrata da Gustavo Doré a cui si ispirano le grafiche e le scenografie dell'evento.

La ricerca sulle abitudini di lettura e il Patto Locale per la lettura

The readers prevede inoltre un’azione di ricerca – per la quale sono già state realizzate 26 interviste a “lettori forti” – mira a identificare quali fattori sono in grado di favorire la lettura, proponendo un’analisi in profondità, che consenta di cogliere i triggers che portano alla scelta di un romanzo, le esperienze di flow, le molteplici forme di benessere, le ricadute esistenziali e le possibilità di condivisione legate alla lettura.

A coronamento del progetto è prevista la sottoscrizione di un Patto locale per la lettura da parte di tutti quei soggetti che in città sono interessati alla promozione del libro. A partire dal nucleo costituito per la cabina di regia del progetto si amplierà la partecipazione a tutte le realtà del territorio interessate che si occupano di avvicinamento alla lettura (sia pubbliche che private) al fine di condividere una visione e degli obiettivi comuni per la futura programmazione.

Articoli correlati: Little free library made in Bizzozero