sstefano01 2004 san

Foto Marino Sanvito: La chiesa di S. Stefano

Scritte sui muri, falò sul sagrato, danni ai manufatti, manutenzioni necessarie: la chiesa di S. Stefano va preservata.


La chiesa di S. Stefano rappresenta il monumento storico ed artistico più significativo di Bizzozero, ed uno dei più preziosi dell'intera città, di cui probabilmente rappresenta anche l'edificio più antico esistente, ma purtroppo non gode di buona salute, sotto attacco com'è dell'inciviltà e dell'usura del tempo.

In sua difesa gli "Amici di Bizzozero", anche a nome della parrocchia dei SS MM Evasio e Stefano che ne è la proprietaria, invocano ora l'intervento del Comune di Varese, non solo e non necessariamente attraverso un intervento diretto, ma anche in termini di maggiore attenzione che si possa tradurre in una vigilanza più attenta e in una maggiore sollecitudine nel permettere gli interventi di conservazione che parrocchia e bizzozeresi già potrebbero attuare.

Di seguito dunque la lettera che lunedì gli "Amici" hanno inoltrato alle autorità cittadine:

  

 

Ill.mo Sig.

SINDACO

Avv. Galimberti

Via Sacco, 1

VARESE

Sig.

VICE SINDACO

Dott. Zanzi

Via Sacco, 1

VARESE

Sig.

ASSESSORE alle OPERE PUBBLICHE

Dott. Civati

Via Sacco, 1

VARESE

e p.c. M. Rev.

Casale don Marco

Parroco della Parrocchia dei

SS MM Stefano ed Evasio

Via Parrocchiale, 1

Bizzozero di Varese

CHIESA DI S. STEFANO DI BIZZOZERO

Monumento Nazionale DM 7/4/2015 pos. N° 1580

Egr. sig. Sindaco, sig. Vicesindaco, sig. Assessore,

con la presente, e su autorizzazione ad intervenire da parte della Parrocchia dei SS MM Stefano ed Evasio, chiediamo la vostra attenzione per un problema che in questo periodo sta degenerando e che associato ad altre situazioni riteniamo possa creare danni non indifferenti ad un bene classificato Monumento Nazionale e spesso giustamente citato come vanto per la Città di Varese.

La chiesa di S. Stefano, di proprietà della Parrocchia dei SS. MM. Stefano ed Evasio di Bizzozero, è stata restaurata nel 1975 con soldi raccolti dalla Parrocchia di Bizzozero attraverso raccolte e donazioni di privati ed in parte pubbliche.

Dal restauro ad oggi la Parrocchia si è sempre fatta carico della sua manutenzione e gestione nonché della disponibilità ad un accesso alle visite turistiche utilizzando propri volontari.

La situazione della chiesa di S. Stefano sta degradando per svariati motivi, nel tempo si sono verificati vari atti di vandalismo con scritte sui muri, danni ai serramenti, sfondamento di vetrate, ed altro.

vandalismi s stefano 202006GG CBO portalampade

Foto Amici di Bizzozero: Evidenziati i portalampada trafugati ed i resti di un falò accesso davanti l'ingresso della chiesa

Il muro di contenimento dell’area di accesso alla chiesa sta “ribaltando” a causa di una pianta messa a dimora nel 1975 ma che ora, dopo 45 anni, con le radici ha rotto il muro e lo sta spingendo verso il ribaltamento, del problema sono stati interessato i competenti uffici del Comune per poter rimuovere la pianta ed eventualmente sostituirla, ma gli stessi uffici ci hanno “diffidato” dal toccare la pianta.

vandalismi s stefano 202006GG CBO spanciamento da nord

Foto Amici di Bizzozero: Il muro di contenimento che sta cedendo, visto da nord

La posizione della chiesa, isolata con abitazione molto lontane, ne fa un luogo di ritrovo per giovani e non che cercano spazi appartati per trovarsi ma che ora si sono spinti anche atti di vandalismo gratuito come fare dei falò a ridosso della porta di ingresso (per ora senza provocare grandi danni irreparabili) e asportare il sistema di illuminazione esterno, creando oltre ai danni disagi a chi vorrebbe visitare il monumento e a chi deve intervenire per manutenere normalmente il monumento.

vandalismi s stefano 202006GG CBO  resti falò

Foto Amici di Bizzozero: Sporcizia e resti combustione all'ingresso della chiesa

Stando ad informazioni assunte, ma non documentabili, sembra sia in azione in zona una banda di ragazzi dedita ad atti di vandalismo.

Oggi purtroppo si stanno verificando situazioni nelle quali questo nostro importante Monumento potrebbe subire danni, anche ingenti e la Parrocchia, impegnata nella manutenzione e gestione di immobili storici e di notevole valore (la chiesa principale nella sua situazione attuale risale al 1905 ma solo nel suo ampliamento, l’oratorio parrocchiale risale al 1700) non riesce economicamente a far fronte alle opere necessarie alla risoluzione dei gravi problemi esistenti.

Non ultimo la Parrocchia è impegnata in prima persona nell’affrontare la gestione della ricreazione estiva dei bambini e giovani nelle stringenti regole derivate dall’emergenza sanitaria COVID-19 con un impegno economico non indifferente.

vandalismi s stefano 202006GG CBO  spanciamento dallalto

Foto Amici di Bizzozero: Il muro di contenimento che sta cedendo visto dal lato interno

Vista la grave situazione chiediamo sollecitamente un vostro autorevole intervento al fine di consentirci di sanare almeno i problemi più urgenti:

  1. Autorizzare la rimozione della pianta al fine di stabilizzare la muratura di sostegno (con eventuale sostituzione con altra)
  2. Installare o in alternativa finanziare un sistema di video registrazione da collocare a protezione del Monumento Nazionale
  3. Predisporre un passaggio frequente delle forze dell’ordine al fine di scoraggiare la presenza di attività non rispettose del Monumento

Anche gli interni della chiesa necessiteranno entro breve tempo di un intervento di restauro conservativo sia per quanto riguarda gli affreschi sia per quanto riguarda le strutture. In relazione a questi ultimi problemi si stanno predisponendo degli studi dai quali dovranno scaturire proposte di intervento a seguito delle quali potranno essere presentate delle previsioni di spesa ed una valutazione su come accedere a finanziamenti pubblici e/o privati locali e/o sovralocali.

vandalismi s stefano 202006GG CBO  spanciamento da ovest

Foto Amici di Bizzozero: Fessurazione nel muro di contenimento

Nel rispetto della trasparenza sul nostro operato per questa situazione e delle nostre azioni al suo riguardo, intendiamo metterne a conoscenza i nostri Soci e tutte le persone di Bizzozero utilizzando i consueti canali comunicativi locali (Bizzozero.net, Varese News, ecc.).

In attesa di una vostra cortese ed anche urgente risposta, porgiamo distinti saluti.

Varese, 15 giugno 2020

Associazione Amici di Bizzozero
Il Presidente
Ing. Giovanni Raffo

Allegati: Foto dello stato dei luoghi

 

  

vandalismi s stefano 202006GG CBO spanciamento profilo

Foto Amici di Bizzozero: Scorcio del muro inclinato

Articoli correlati: Più sicurezza per S. Stefano ed il cimitero di Bizzozero