
Foto Raffaele Coppola: Scorcio del Molina
Attualmente due casi positivi al Molina, 16 i decessi accertati da inizio anno con presenza del Covid19.
Fondazione Molina ha diramato un nuovo comunicato stampa di aggiornamento in merito alla situazione del contagio all'interno della struttura, presentando dei dati decisamente positivi:
tutti gli ospiti sono stati sottoposti a tampone (390 test eseguiti), 2 soli ospiti risultano attualmente positivi e comunque non versano in cattive condizioni; dall'inizio della pandemia 16 i decessi accertati con presenza di Covid19 (ma non necessariamente imputabili al virus), 58 in totale le positività riscontrate fra gli ospiti, con 40 casi di negativizzazione (cioè di guarigione). Da inizio anno 116 i decessi registrati, contro i 100 dell'analogo periodo del 2019.
Un quadro che purtroppo non può far dimenticare le persone venute a mancare e il dolore dei loro cari, ma che quanto meno dona speranza per gli altri ospiti ed i loro congiunti, cui con estrema cautela l'ente tornerà ora ad aprire le porte - annuncia il comunicato - per permettere loro di tornare ad incontrarsi.
Ma ecco il testo integrale del comunicato:
|
In data 28 maggio abbiamo terminato di effettuare i tamponi per contagio Sars-Cov2 a tutti gli Ospiti presenti nella Fondazione Molina. Sono stati esaminati 390 Ospiti, tra i quali sono stati individuati 58 casi positivi (pari al 15%). Di questi 16 sono deceduti, 40 si sono negativizzati e 2 sono ancora positivi, nessuno dei quali in condizioni critiche, contro i 35 positivi di un mese fa. Nella prossima settimana ultimeremo anche l' effettuazione dei tamponi di tutto il personale dei nuclei di cura, e si sta evidenziando una diffusione limitata dei contagi. La Fondazione Molina ringrazia la A TS lnsubria ed il Laboratorio di Microbiologia della ASST Settelaghi per la loro essenziale collaborazione nel raggiungimento di tali risultati. Entro la fine della prima settimana di giugno è prevista la chiusura dell'area Covid. Un plauso speciale alla equipe medico infermieristica dell'area Covid, guidata con grande competenza ed impegno dal dott. Edoardo Paganini. Rimane un nucleo filtro per i pazienti negativizzati, in cui transiteranno per 14 giorni tutti questi casi, prima di tornare ai nuclei di origine. Tutti i restanti nuclei della Fondazione sono esenti da Covid. Nel 2020 ad oggi vi sono stati 116 decessi contro i l 00 dello scorso anno. Ribadiamo che le disposizioni governative e della Regione Lombardia vietano le visite di parenti, salvo casi autorizzati dalla Direzione Sanitaria. Abbiamo da più settimane attivato un servizio di video chiamate tra ospiti e parenti al fine di contenere i disagi. Per permettere un contatto diretto tra Ospiti e Parenti organizzeremo, a partire dal prossimo 4 giugno, appuntamenti di un singolo ospite con singolo parente presso una area esterna. La prenotazione avverrà dietro contatto da parte della Fondazione via mail o per telefono. La prima settimana sarà dedicata agli Ospiti del Padiglione Perelli. Ovviamente la necessità di garantire la tutela sanitaria sia degli Ospiti che dei Parenti comporterà tempi lunghi, in attesa di disposizioni degli organi competenti per diverse modalità di apertura.
Il Presidente Guido Bonoldi
Il Direttore Generale Vanni Belli
|
|
Articoli correlati: Ricordando i defunti del Molina; a situazione al Molina