Comunità don Gnocchi quadrato

Il programma e le iniziative della Settimana Santa sotto la cappa del Coronavirus.


Il clima cupo della pandemia in corso, le migliaia di morti che quotidianamente accompagnano le nostre giornate, le restrizioni disposte, tutto concorre ad una Settimana Santa diversa da quelle degli altri anni, una diversità che si concretizza anche nei riti pasquali, che non sarà possibile celebrare comunitariamente e per i quali dunque la Comunità Pastorale Beato don Carlo Gnocchi ha predisposto un calendario particolare e formulato delle proposte inedite.

Per quanto riguarda le celebrazioni liturgiche, dalle pagine Facebook della Comunità (visibili anche da chi non ha un account sul social netwoork) saranno trasmesse le seguenti dirette:

  • domenica 5 aprile, ore 10.00  Domenica delle Palme
  • giovedì 9 aprile, ore 20.30  Santa Messa nella cena del Signore
  • venerdì 10 aprile, ore15.00 Celebrazione della Passione del Signore
  • sabato 11 aprile, ore 20.30  Veglia Pasquale
  • domenica 12 aprile, ore 10.00 Pasqua di Resurrezione

Inoltre, per meglio vivere i giorni salienti della Settimana Santa, si è invitati a predisporre in casa un luogo in cui porre alcuni simboli e compiere alcuni gesti e preghiere per vivere i Santi Giorni come Famiglia nel nome del Signore; di seguito quanto proposto:

DOMENICA 5 APRILE - DOMENICA DELLE PALME

SEGNO l'ulivo: quello che abbiamo già in casa, un rametto tagliato nel nostro giardino o un disegno realizzato dai nostri bambini.

Preghiamo con l'acclamazione del "Santo, Santo, Santo": Leggiamo il Vangelo   del   giorno   (Gv  12,12-16) e  recitiamo  una  preghiera  di benedizione prima di iniziare il pasto.


GIOVEDI 9 APRILE - GIOVEDI SANTO

SEGNO un pane: possiamo farlo in casa o acquistarlo in panetteria, un catino con acqua, una brocca e un asciugatoio, in memoria dell'Ultima Cena e della lavanda dei piedi.

Prima del pasto ci laviamo reciprocamente le mani, il capofamiglia spezza il pane e lo distribuisce. Leggiamo il Vangelo dell'Ultima Cena o della   lavanda dei piedi (Mt 26,26-29; Gv 13,1-15) e recitiamo  una preghiera di benedizione prima di iniziare il pasto.

VENERDÌ10 APRILE- VENERDÌ SANTO

SEGNO una croce: può essere un crocifisso che abbiamo in  casa, oppure possiamo farla o disegnarla.

Diamo con devozione un bacio alla croce. Possiamo vivere in questo giorno il  digiuno: dai mezzi di comunicazione o facendo un pasto povero a base di riso, o di pane e acqua, creando in casa un clima di silenzio. Leggiamo il  Vangelo della  crocifissione  (Mt  2 32-38) e preghiamo per chi è malato o sta morendo.

SABATO 11 APRILE - SABATO SANTO

SEGNO  una candela spenta o copriamo con un telo il crocifisso.

Manteniamo  in casa un clima di silenzio. Ricordiamo nella preghiera i nostri defunti e recitiamo una preghiera di benedizione prima di iniziare il pasto. Mentre seguiamo la veglia pasquale possiamo unirci con degli strumenti musicali al suono delle campane quando viene proclamata la resurrezione e accendere una candela da porre sul davanzale.


DOMENICA 12 APRILE - DOMENICA DI PASQUA

SEGNO valorizziamo tutti i segni della festa: i vestiti, la tavola apparecchiata, i fiori.

Leggiamo il Vangelo della Resurrezione (Gv 20,11-18) e recitiamo una preghiera prima di iniziare il pasto.

Articoli correlati: Settimana Santa 2019