DISPOSIZIONI FONDAZIONE MOLINA Aggiornamenti al 6 marzo
Avviso a tutti i Parenti e Visitatori
Su indicazione delle Istituzioni Nazionali e Regionali, la Fondazione Molina ha preso delle iniziative per affrontare al meglio la situazione per il contenimento della diffusione del coronavirus, nell'ottica di salvaguardare la salute e la sicurezza dei propri residenti.
In aggiunta alle precedenti disposizioni si attueranno misure più stringenti conseguenti al DPCM del 4 marzo "Misure per il contrasto e il contenimento sull'intero territorio nazionale del diffondersi del virus COVJD-19".
DA DOMENICA 8 MARZO 2020:
• Non sarà più consentita l'entrata a parenti e/o conoscenti ed a professionisti incaricati dai parenti (assistenze p r ivate, fisioterapisti etc.); • Potranno accedere in Fondazione solamente famigliari di ospiti gravi od in fase terminale, autorizzati dalla Direzione Sanitaria; • E'sospesa l'uscita di Residenti; • L'ambulatorio sarà chiuso agli esterni.
Chi non usufruisce del servizio di lavanderia interna dovrà consegnare e ritirare presso la Portineria gli indumenti dalle ore 15 alle ore 19 con le seguenti modalità:
- Residenti nelle case Perelli e Molina : il lunedì ed il mercoledì - Residenti nelle case Caravatti e Buzio: il martedì ed il giovedì
Vi chiediamo di consultare il sito www.fondazionemolina.it per eventual i aggiornamenti.
Per eventuali richieste ed informazioni è possibile in viare una mail all'indirizzo di posta elettronica:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Confidiamo che ognuno comprenda le esigenze che determinano questa situazione, che auguriamo si risolverà in tempi rapidi.
Il Direttore Generale Vanni Belli
Aggiornamenti al 3 marzo
A seguito delle indicazioni ricevute dalla Direzione Generale Welfare della Regione Lombardia si comunica ulteriormente quanto segue:
- Sono sospese tutte le deroghe all’ ingresso in struttura concesse fino al 3 marzo;
- E’ richiesta, da parte dei visitatori, la compilazione della dichiarazione “Modulo triage per accettazione visitatori” (disponibile presso la portineria della Fondazione); nel caso in cui il visitatore non fornisca i dati richiesti o non sia in grado di rispondere negativamente ai quesiti clinici sottoposti, l’accesso non verrà consentito;
- Al fine di tutelare maggiormente gli ospiti residenti si ricorda il limite di accesso in Fondazione ad un solo familiare per ospite e una volta al giorno nelle seguenti fasce: Dalle 11.00 alle 13.00 o dalle 17.00 alle 19.30.
Si invitano pertanto i parenti a limitare l’accesso in Fondazione.
Si confermano tutte le disposizioni precedenti, ove non modificate, dalla presente comunicazione.
Aggiornamenti al 01 marzo
Disposizione coronavirus: gestione Poliambulatorio Fondazione Molina
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del primo marzo 2020
Allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19, considerati l'evolversi della situazione epidemiologica, il carattere particolarmente diffusivo dell'epidemia e l'incremento dei casi sul territorio nazionale; Sono adottate, per le attività ambulatoriali, le seguenti misure di contenimento:
Si comunica agli utenti degli ambulatori:
1. La limitazione dell 'accesso agli ambulatori alla sola persona che necessita della prestazione e ad un solo accompagnatore. 2. Di lavare accuratamente le mani prima e dopo l'effettuazione della visita o la prestazione. A tal proposito oltre alla possibilità di accedere ai bagni della struttura, è a disposizione un idoneo disinfettante.
Si comunica al personale della struttura:
Di contattare telefonicamente l'utente che deve recarsi presso il nostro ambulatorio per ricevere le seguenti informazioni:
• Stato di salute generale, presenza di febbre o malattie respiratorie; • Ingresso in Italia, a partire dal quattordicesimo giorno antecedente la data di pubblicazione del decreto richiamato, dopo aver soggiornato in zone a rischio epidemiologico, sia all 'estero che in Italia, o sia transitato o abbia sostato nei comuni di cui all'allegato 1 (zone Rosse).
Nel caso di presenza di quanto sopra, rinviare l'appuntamento ad altra data (l'utente sarà richiamato dalla Segreteria Medica)
Il personale sanitario e amministrativo degli ambulatori si atterrà alle misure di prevenzione per la diffusione delle infezioni per via respiratoria previste dall'Organizzazione Mondiale della Sanità ed applicherà le indicazioni per la sanificazione e la disinfezione degli ambienti previste dal Ministero della salute; In particolare devono essere rigorosamente rispettate le seguenti misure igieniche:
a) Lavarsi spesso le mani e comunque sempre prima e dopo il contatto con pazienti; b) Evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute; c) Non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani; d) Coprirsi bocca e naso se si starnutisce o tossisce; e) Pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol; f) Usare le mascherine solo se si sospetta di essere malato o si assiste persone infette.
Sono a disposizione, presso gli ambulatori e solo per i casi sospetti: guanti monouso, sovra camici monouso e mascherine FFP-3.
Il Direttore Sanitario Giuseppe Ferrari
Aggiornamenti al 27 febbraio
A seguito della situazione per il contenimento della diffusione del contagio da COVID-19 la Fondazione, in adeguamento a quanto previsto da Decreti e Circolari del Governo e della Regione Lombardia comunica che, per la settimana dal 1 al 8 marzo prossimi:
- L’accesso dei parenti avverrà con le limitazioni di orario in essere;
- Il Poliambulatorio riaprirà ai pazienti esterni da lunedì 1° marzo;
- L’Asilo ed il Centro Diurno rimarranno chiusi fino a nuove disposizioni;
- L’accesso al servizio mensa per gli esterni e l’accesso dei volontari rimane sospeso.
Si chiede a tutti il rispetto delle modalità di autocontrollo delle condizioni di salute, evitando l’accesso alla Fondazione in caso di sintomi influenzali o consimili.
Ringraziamo tutti per la cortese attenzione
Il Direttore Generale Vanni Belli
Comunicazione del 24 febbraio
In data 24 febbraio il Presidente Guido Bonoldi ha convocato una riunione straordinaria per valutare come procedere in considerazione dell’emergenza coronavirus in atto.
Tenendo conto dell’attuale situazione e delle misure attuate dal Ministero e dalla Regione Lombardia, si comunicano le precauzioni adottate dalla Fondazione:
- Il divieto di accesso in struttura se presenti sintomi influenzali quali temperatura corporea > a T° 37.5, mal di gola, rinorrea, difficoltà respiratoria e sintomatologia simil-influenzale/simil COVID-19/polmonite;
- Il divieto di accesso in struttura ai minorenni;
- Di limitare le visite ad un familiare (o suo delegato) per ospite residente e nei seguenti orari: dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 19.30. Al di fuori delle fasce orarie segnalate, l’accesso è consentito previa autorizzazione da parte del Direttore Sanitario.
- Di lavare accuratamente le mani prima e dopo il contatto con l’ospite;
- Che sono stati sospesi i servizi di ASILO NIDO, CENTRO DIURNO INTEGRATO, POLIAMBULATORIO e SERVIZIO MENSA per l’utenza esterna;
- Che saranno sospese le seguenti iniziative: corsi di formazione, attività interne di welfare aziendale, S. Messe presso la Cappella S. Pio X e attività di animazione presso il salone teatro (le attività all’ interno dei singoli nuclei non subiranno variazioni).
Tali indicazioni potranno subire modifiche ed aggiornamenti nei prossimi giorni in seguito alla pubblicazione di circolari o disposizioni da parte del Ministero della Salute, ATS Insubria e Ordine dei Medici di Varese.
|