dialoghi sullanima 20200203 PINO talamona renzo
Foto Pino Terziroli: Il Cav. prof. Renzo Talamona durante l'incontro da lui tenuto

Incontro culturale questo pomeriggio a Varese con Renzo Talamona.


Si è tenuto quest'oggi (lunedì 3 febbraio 2020), presso la sala superiore del Caffè Zamberletti, un incontro culturale sul tema "Il dialogo sull'anima"; conferenziere d'eccezione il bizzozerese Renzo Talamona coinvolto nell'articolato programma di eventi promossi da "VaresePuò società di lettere arti e scienze", già docente di latino e greco presso il liceo classico di Varese ed elevato a Cavaliere della Repubblica italiana, per i suoi studi sulla storia e sulla letteratura latina e greco antico.

Di seguito un resoconto della riflessione sviluppata da Talamona, realizzata da Pino Terziroli:

"È valsa la pena per un gruppo discreto di uditori nel primo pomeriggio al salone Zamberletti ascoltare il grecista rigoroso che ha riportato in auge la filosofia come mezzo per dare razionalità sistematica al pensiero. Il fulcro dell'intervento di oggi, che è il primo di una serie, e ruotato intorno alla psichè e alle declinazioni semantiche della civiltà greca.
Dopo avere parlato di Eraclito Talamona si è lungamente diffuso su Omero. La psichè non aveva niente a che fare con quello che noi oggi concepiamo con anima o spirito. È un vero e proprio alter ego che risiede nell'intimo dell'io visibile essenziale per la vita. Con la morte essa se ne esce e finisce nel mondo dell'Ade cessando il rapporto con il mondo dei viventi. Sarebbe oltremodo riduttivo se non anche oltraggioso verso il relatore solo schematizzare tutti i temi da lui toccati. Quello che il professor Talamona ha fatto è stata una disamina, un'analisi rigorosa, appassionata, insistita nel rintracciare i collegamenti tra gli attori del pensiero antico da Eraclito a Socrate, Platone, Omero fino ad accennare a Sant'Agostino, il cui sommo pensiero sarà frutto di un suo prossimo intervento".

Articoli correlati: La torretta di Luogo del Cuore 2018