paris luca 20160514 COP politico pd
Foto Raffaele Coppola: Luca Paris

Paris illustra l'iniziativa che ha permesso di semplificare le procedure sugli immobili soggetti a vincoli e tutele.


Il Consigliere Comunale Luca Paris ha illustrato su La Prealpina in edicola lo scorso 22 ottobre, gli esiti dell'emendamento da lui promosso ad inizio mandato, grazie al quale è stato possibile semplificare le procedure relative agli interventi edili sugli immobili storici (circa 3.500 in città), aiutando i cittadini interessati, ma sgravando anche gli uffici comunali, da una significativa mole di lavoro.

Sono infatti mediamente 150 le pratiche che ogni anno arrivano sui tavoli della Commissione urbanistica presieduta dallo stesso Paris, che hanno per oggetto immobili potenzialmente soggetti a vincoli particolari, come quelli storici o paesaggistici. Limitandoci agli immobili storici è infatti necessario ricordare che sino a pochi mesi ogni edificio realizzato prima del 1953 era considerabile potenzialmente storico, così ogni intervento che avesse riguardato un immobile di tale genere doveva passare attraverso la Commissione urbanistica chiamata a valutare se nonostante la data di costruzione l'immobile effettivamente fosse meritovole di tutela; passaggio che comportava lungaggini burocratiche e costi supplementari per tutti.

Ebbene grazie all'emendamento in questione tutti i 3.500 immobili della città potenzialmente interessati da tali vincoli, sono stati preventivamente esaminati dai tecnici del Comune in collaborazione con il Politecnico di Milano e singolarmente classificati, facendo così emergere che dei 3.500 immobili di cui si è scritto, solo 1.500 sono meritevoli di tutela e soggetti a vincoli specifici, "liberando" i restanti 2.000 (e con essi i relativi proprietari) da inutili lacci e lacciuli.

Articoli correlati: Paris sul vecchio ospedale