Ponte di ferro AAAAMMGG VNW
Foto VareseNews: Il Ponte di Ferro

In vista delle olimpiadi invernali rispolverata una vecchia proposta.


Il "Ponte di ferro" è giuridicamente sul suolo del Comune di Malnate, ma contraddistingue il paesaggio anche di Bizzozero, e forse pure per questo molti bizzozeresi lo considerano un po' parte del rione. Fu edificato originariamente nel 1885, e all'epoca assurse alle cronache europee per la portata tecnica della realizzazione: interamente in ferro, lungo 200 metri, alto 60 metri, realizzato a a Napoli, trasportato ed assemblato a Malnate. Tra il 1927 (anno in cui Bizzozero fu annessa a Varese) ed il 1928 fu demolito e rifatto in calcestruzzo, a binario unico (come il precedente) e da allora domina la valle dell'Olona che separa Bizzozero da Gurone, unendo Varese e Malnate (quest'ultima l'ha anche inserito nel proprio stemma !).

Ecco il nodo, il ponte è lì, immutato e sempre uguale a se stesso da quasi cento anni, ma le esigenze del traffico ferroviario sono mutate ed ecco allora il progetto per raddoppiare la linea ferroviaria e dunque mettere mano allo storico viadotto, magari sfruttando l'occasione delle olimpiadi invernali del 2026, da poco assegnate a Milano.

A raccontare storia e particolari del progetto/proposta eleborato a suo tempo da Riccardo Aceti e Antonio Caspani, è Barbara Zanetti, dalle pagine de La Prealpina.

Articoli correlati: A spasso con Legambiente per mulini e cave