autobus 2011 bianchi

Foto Mario Bianchi: Autobus a Bizzozero

In servizio soprattutto sulla linea C il nuovo autobus cittadino ibrido.


All’apparenza sembra un normalissimo Mercedes Citaro, il modello di autobus più venduto in tutta Europa nonché quello maggiormente presente nella flotta di Autolinee Varesine: eppure, il mezzo urbano numero 206, presentato lo scorso 28 giugno, ha una caratteristica fondamentale. Si tratta infatti del primo bus ibrido in circolazione a Varese: «Sul tetto del pullman sono installati gli accumulatori» spiegano i dirigenti di Autolinee Varesine «che permettono di recuperare energia in fase di frenata e di redistribuirla durante l’accelerazione, aiutando il motore anche nel funzionamento dei sistemi interni come il condizionamento».
Ciò consente, ovviamente, un risparmio di carburante quantificabile all’incirca nel 10% e dunque minori emissioni nell’atmosfera: una chiara scelta verde da parte dell’azienda, che continua a rinnovare la sua flotta (tra le più giovani di tutta Italia) proprio all’insegna di una marcata attenzione ambientale da un lato, e per la ricerca di un maggiore confort dall’altro.
Per l’Agenzia del Trasporto Pubblico Locale di Como-Lecco-Varese, si tratta di  «un passo verso le nuove tecnologie, con la possibilità che il futuro del trasporto pubblico sia più green» spiega il vicepresidente Ambrogio Mazzucchelli, ribadendo come questo tema sia al centro dei programmi «della nostra Agenzia, la quale sta impostando il bando di gara per l’affidamento della gestione del servizio di trasporto pubblico nei prossimi anni con il fine di promuovere una mobilità più sostenibile».
Piena soddisfazione anche dai massimi rappresentanti del Comune di Varese: «Continua il nostro impegno per migliorare la qualità del trasporto pubblico e oggi con un netto passo in avanti in campo ambientale» sottolinea il sindaco Davide Galimberti, secondo cui «dopo il miglioramento generale della flotta, questo nuovo mezzo ibrido contribuirà a diminuire le emissioni inquinanti». Per l’assessore alla Mobilità Andrea Civati, «accogliamo con grande favore questa novità presentata da Autolinee Varesine, perché in soli tre anni abbiamo investito decisamente sul trasporto pubblico puntando agli standard di altre città europee simili a Varese per popolazione ed estensione».

Un servizio che interesserà anche Bizzozero, infatti il nuovo mezzo è un bus lungo 10.5 metri, che è la lunghezza utilizzata sulle linee P-C-A-B-H, ovvero quelle linee dove per la particolarità di alcune strade non è possibile utilizzare i mezzi lunghi 12 metri (quelli in servizio sulla E o sulla N) e ovviamente nemmeno gli snodati lunghi 18 metri (che vediamo solo sulla E in periodo scolastico), quindi se sulla E potrebbe finirci solo nei turni serali o festivi, il nuovo automezzo è invece già attivo sulla linea C, che insime alla linea P è anzi la tratta più utilizzata per l'impiego del nuovo bus.

Articoli correlati: La linea E a Lozza: forse