uninsubria

Domani, 12 giugno, in via Monte Generoso il convegno a partecipazione libera sulla sostenibilità del processo di investimento finanziario.


L’elaborazione e l’integrazione dei pilastri della sostenibilità - Environment, Social & Governance - nelle fasi del processo di investimento è un tema di attuale e vivace discussione nell’industria finanziaria. A questi temi è dedicato il convegno "Sustainable Finance: Challenges for Portfolio Management", in programma martedì 12 Giugno 2018, ore 10, presso il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi dell’Insubria, nella sede di via Monte Generoso 71, Varese (aula 10).

“L’industria finanziaria è sempre più attenta alle tematiche di sostenibilità: considerare i criteri ESG nella gestione di portafoglio, nella misurazione e gestione dei rischi e nella valutazione delle strategie finanziarie è oggi una priorità. Il workshop è, quindi, un’occasione di incontro e di confronto tra operatori e docenti universitari sensibili ai temi della sostenibilità” commenta la professoressa Giovanna Redaelli che insieme al professor Enrico Moretto ha organizzato l’evento.

Nel corso della mattinata, si parlerà di come valutare la sostenibilità di un fondo di investimento, dal momento che “Oggi sono disponibili per gli investitori più strumenti per valutare i rischi e le opportunità che derivano da scelte finanziarie attente ai fattori ambientali, sociali e di governance. Il Morningstar Sustainability rating, ad esempio, offre in modo intuitivo un giudizio ESG sul portafoglio di un fondo, indipendentemente dalla presenza di un esplicito mandato socialmente responsabile” dichiara Sara Silano, Managing Research Editor di Morningstar Italia che interverrà al convegno.

Ci si soffermerà sulle potenzialità che big data e intelligenza artificiale offrono alla finanza sostenibile con l’intervento di Fabrizio Fiocchi Responsabile Sviluppo Prodotti e servizi di Advisory Eurizon Capital SGR per il quale “sarà sempre più importante tenere conto delle tecniche di gestione quantitative nell’ambito degli investimenti sostenibili e viceversa.”

Infine, si approfondirà come integrare i criteri ESG nel processo di selezione di un portafoglio di titoli obbligazionari con Matteo Cazzini e Lisa Migliaccio, fixed income portfolio manager di Investment Management, Zurich Investment Life spa, per i quali “Gli investimenti dovrebbero essere motivati non solo dalle prospettive di redditività ma anche da obiettivi sociali e ambientali. I due aspetti non si escludono l’un l’altro; piuttosto, l’integrazione dei criteri ESG nella gestione finanziaria aiuta a ottenere redimenti risk-adjusted superiori nel lungo periodo.”

La seconda parte della giornata prevede gli interventi di: Andrea Gamba (Warwick Business School), Paolo Miniero (Portfolio Manager, Euromobiliare Advisory SIM) ed Alessandra Mainini (Università Cattolica del Sacro Cuore) che, seguendo punti di partenza, metodologie e percorsi differenti tra loro, presenteranno recenti risultati che spaziano nel vasto e complesso ambito della gestione del rischio.

La partecipazione è libera.

Leggi anche: Le realtà dell’Afghanistan raccontata da Farhad Bitani