Foto Mario Bianchi: il Padiglione Morselli di via Ottorino Rossi a Bizzozero

Mercoledì 12 aprile la lezione aperta al pubblico sulle sfide affrontate nelle produzioni sul Vajont e Ustica.


“Il percorso di un regista: dal Vajont a Ustica”: questo il titolo della lezione aperta al pubblico che il regista, sceneggiatore e produttore cinematografico Renzo Martinelli terrà presso il Padiglione Morselli (Aula 5TM, via Ottorino Rossi, Bizzozero) alle ore 14 di mercoledì 12 aprile.

Martinelli, noto ai più per il suo cinema d’inchiesta e le sue produzioni incentrate su temi controversi che spaziano dall’ambito storico, a quello politico, a quello scientifico-ambientale e autore di film come “Vajont”, “Piazza delle Cinque Lune”, “Carnera – The Walking Mountain” e “Ustica”, illustrerà ai presenti le sfide con le quali si è confrontato durante la realizzazione di due produzioni cinematografiche particolarmente impegnative, basate su eventi che hanno segnato l’opinione pubblica italiana e che sono tuttora oggetto di controversie e dibattiti: la “catastrofe annunciata” alla diga del Vajont (durante la quale morirono quasi 2000 persone); il mistero dell’aereo dell’ITAVIA (che precipitò al largo di Ustica il 27 giugno del 1980 con 81 passeggeri a bordo).

Ad introdurre la lezione sarà il Prof. Federico Pasquaré Mariotto, geologo e docente di “Comunicazione delle Emergenze Ambientali” del Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione.

Leggi anche: Varese la città immaginata: convegno e premio