campanile 20121202 nam campane
Foto Mauro Navarro: La cella campanaria del campanile di Bizzozero

A breve le campane di Bizzozero saranno asportate dal campanile che le ospita.


Le campane di Bizzozero risalgono al 1800 e ora necessitano di qualche cura, o meglio, più che le campane è il "castello" che necessità di un intervento di manutenzione e con l'occasione si procederà a "fare il tagliando" anche ai preziosi manufatti che dal 1848 scandiscono il tempo dei Bizzozeresi. 

campane santevasio AAAAMMGG CBO fattura
Archivio Cesare Bossi: La contabile dell'intervento del 1924

La cella delle campane è quella struttura ospitata sulla sommità del campanile che ingabbia e permette il movimento delle campane, una struttura metallica, che a causa dell'usura e dell'esposizione alle intemperie periodicamente richiede un intervento di manutenzione straordinaria, con la sostituzione dei bulloni, la pulizia e la verniciatura della stessa struttura nella sua interezza, struttura che fu lì collocata nel 1924, come ci documenta la contabile ritrovata da Cesare Bossi, che sta seguendo l'intervento, e che ci racconta di una spesa di 4.925 lire, allora pagata a rate dalla parrocchia.

campane santevasio AAAAMMGG CBO schema esplicativo
Schema grafico Cesare Bossi 

Per consentire questo intervento si dovrà però procedere a smontare le campane, che con l'occasione saranno ricoverate in un laboratorio specializzato dove saranno anch'esse sottoposte ad alcuni interventi di manutenzione, ed in particolare saranno sostituiti gli isolanti, la ferramenta che le ancora ai ceppi di sostegno, i ceppi stessi e le ruote di movimento che ne permettono l'oscillazione. 

campane santevasio AAAAMMGG CBO fonderia ritoccata
Foto Cesare Bossi: La firma del fonditore - Felice Bizzozero di Varese

La circostanza consentirà anche a diversi bizzozeresi di vedere da vicino le nostre campane, sulla cui struttura si trovano alcune interessanti scritte, come la firma del fonditore che le fece (Felice Bizzozero, uno dei più apprezzati professionisti del suo tempo, che ad onta del cognome operava a Varese e non a Bizzozero), o un'inusuale "grido" di libertà apposto sulla campana maggiore: "Nata la libertà - nagevi ancora io ad echeggiar - viva l’Italia e Pio (papa Pio IX ndr) - vigente il governo provvisorio - 1848", a celebrare i moti rivoluzionari contro il governo austro-ungarico che allora governava il Regno Lombardo Veneto, governo che poi soppresse nel sangue quell'insorgenza, che nei decenni successivi comunque riemerse e portò progressivamente all'unificazione dell'Italia sotto la corona piemontese.

campane santevasio AAAAMMGG CBO dedica
Foto Cesare Bossi: La scritta sulla campana maggiore di Bizzozero

Ancora da definire le tempistiche dell'intervento (forse un paio di mesi) ed i costi, ma in attesa delle "dolenti note" ci si può gustare un inusuale salto nel tempo, che ci fa sentire più vicini i bizzozeresi di duecento anni fa.

Articoli correlati: Campane guarite