piazzasevasio 201603GG FNE sosta
FotoNew: Scorcio di piazza S. Evasio

Piazza S: Evasio luogo di ritrovo o parcheggio ?


Lo scorso mese di marzo Simonetta Muraca aveva lanciato la provocazione attraverso il gruppo Facebook Bizzozero & Bizzozeresi pubblicando alcune foto di confronto fra una piazza S. Evasio adibita a parcheggio ed una piazza S. Evasio "occupata" da bambini ed adulti che di seguito riproponiamo. 

piazzasevasio 201603GG FNE sosta02
FotoNew: Piazza S: Evasio in versione parcheggio

L'interesante provocazione però non raccolse molta attenzione, forse perchè "schiacciata" fra il desiderio di riavere una piazza S. Evasio "per le persone" e l'esigenza di trovare dei parcheggi che in un centro storico di impostazione medioevale come quello di Bizzozero scarseggiano e che già in passato è stata spesso oggetto di discussioni e tesi contrapposte. 

piazzasevasio AAAAMMGG FNE festainpiazza

FotoNew: Piazza S. Evasio in versione luogo di ritrovo e di incontro

Anche di recente si è poi tornati sul tema, mettendo sul tappeto altri due aspetti della questione, ovvero l'esigenza di tutelare il già numericamente ridotto commercio del centro storico e il desiderio di ravvivare lo stesso con iniziative e proposte di socializzazione che abbiano proprio in piazza S. Evasio il suo perno. 

piazzasevasio 201603GG FNE sosta
FotoNew: Piazza S. Evasio area pedonale poco pedonabile 

Nel frattempo si sono svolte le elezioni amministrative, e un po' tutti i partiti pur citando il problema parcheggi a Bizzozero, si son ben guardati dall'entrare nel merito per evitare di infilarsi in un vespaio che rischiava di fargli perdere voti. 

piazzasevasio AAAAMMGG FNE gente
FotoNew: Piazza S. Evasio luogo di incontro
 

Anche le proposte in merito recentemente formulate degli "Amici di Bizzozero" (condivisibili o meno) non hanno trovato riscontri pubblici.

  

ESTRATTO DELLE PROPOSTE DEGLI "AMICI DI BIZZOZERO"

B1) Nuova sistemazione della piazza S.Evasio
A seguito della proposta degli Amici di Bizzozero alla Circoscrizione N° 6 la piazza S.Evasio era stata rifatta nell’anno 1999-2000. L’intenzione era quella di riservare la parte prospiciente la chiesa alla fruizione dei fedeli ed in generale dei pedoni, consentendo il traffico in questa area solo per l’accesso alle abitazioni dei residenti ed all’oratorio. La rimanente area che confina con via Carletto Ferrari, era invece aperta al traffico con parcheggi auto principalmente ad uso delle  attività commerciali operanti sulla piazza. Sono stati messi cartelli di area pedonale/accesso limitato ai residenti/divieto di sosta tuttora presenti ma purtroppo mai rispettati dai conducenti e perfino dalle stesse forze dell’ordine, per cui questa parte della piazza risulta sempre occupata dalle auto parcheggiate alla rinfusa. Inoltre nei parcheggi contrassegnati la sosta limitata ad un’ora con disco orario non viene rispettata. Il nuovo progetto mira a ripristinare l’idea iniziale: sgomberare dalle auto la parte davanti alla chiesa, rendendo fisicamente impossibile parcheggiare in questa metà della piazza, e nel contempo conservarla  più vivibile per i cittadini. Per i parcheggi in piazza vedi il punt2).
B2) aumento parcheggi in piazza S. Evasio
Il progetto B1 deve comprendere anche l’ampliamento aumentando come possibile i posti di parcheggio nella parte anteriore della Piazza S.Evasio, per favorire le attività commerciali che vi operano (un aumento di circa il 20%). Nel contempo si dovrà impedire che i parcheggi esistenti, almeno nelle ore di apertura degli esercizi commerciali, siano occupati in permanenza dai residenti: in pratica occorre fare rispettare la sosta con disco orario.
A questo progetto si deve però anche affiancare il progetto B3) “Parcheggi supplementari nel centro storico e/o strette vicinanze” 

  

Nel frattempo però abbiamo una piazza pedonale in cui si parcheggia impunemente in maniera abusiva e spesso incivile, i parcheggi a servizio delle attività commerciali, dei servizi del centro storico (asilo in particolare) e dei residenti ampiamente insufficienti e sono drammaticamente scarse le iniziative capaci di far rivivere il centro storico (fra le poche eccezioni le processioni, la corsa dei Babbi Natale, le nenie natalizie, le visite con i bambini delle scuole; tutte iniziative "private").

Vedremo se la nuova amministrazione cercherà di affrontare il pur difficile problema, nel frattempo però spetta ai bizzozeresi assumere comportamenti ed iniziative, ma forse ancor prima divenire consapevoli della questione.

Articoli correlati: I progetti per Bizzozero degli "Amici di Bizzozero"; La piazza vista da chi ci vive; Rimossi i vasi in piazza S. Evasio; Dipende da noi; Casbeno è meglio di Bizzozero ?; Parcheggi e buon senso