Foto B.NET: l'artista bizzozerese Marcello Morandini
All’artista bizzozerese la ristrutturazione e l’uso dell’ex Ufficio di igiene di via Staurenghi.
Il Comune di Varese (proprietario dell’immobile di via Staurenghi, più volte battuto all’asta senza esito) e la Fondazione Morandini (società costruita ad hoc a sostegno l’iniziativa, con il supporto sembra di mecenati svizzeri) dovrebbero siglare l’accordo di convenzione (durata al momento ancora da definire, ma si parla comunque di decenni) che pare preveda di lasciare gratuitamente l’immobile in uso alla Fondazione a patto che questa garantisca investimenti per tre milioni di euro. Nel progetto, attraverso un accordo di programma, dovrebbero essere coinvolte anche L’università dell’Insubria e la Regione Lombardia.
L’idea di Morandini dovrebbe essere quella di trasformare lo stabile in una prestigiosa sede espositiva dove alcuni spazi saranno destinati ad ospitare opere d’arte sue e dei presunti finanziatori elvetici, altre superfici saranno riservate per mostre internazionali ed artisti del territorio, altre ancora per attività didattiche e formative
Ne ha parlato anche il quotidiano “La Prealpina” in prima pagina e a pagina 13 (Varese Città, Pasquale Martinoli) nel giornale del 22 aprile 2016 e nell'edizione online (leggi l'articolo).
Leggi anche: Morandini presidente d’onore della vdw