uninsubria

Per il secondo anno consecutivo l’entusiasmo Luca Abete è all’Insubria.


La seconda Edizione del Tour #NonCiFermaNessuno con Luca Abete, inviato di Striscia la notizia, torna il 10 marzo all’Università degli Studi dell’Insubria, a Varese. L’Ateneo sarà coinvolto per il secondo anno consecutivo nel tour nazionale che nasce con l’intenzione di offrire ai giovani opportunità e creare una community dell’entusiasmo, con un’importante finalità benefica.

L’incontro di Luca Abete con gli studenti dell’università si terrà giovedì 10 marzo, alle ore 11.30, nell’Aula 6 della sede di via Monte Generoso 71. L’evento è aperto a tutti gli studenti, i docenti e gli spettatori che potranno assistere a una coinvolgente e interattiva lezione di ottimismo. Il progetto, dopo il successo di numeri della scorsa edizione (15 tappe e più di 10mila studenti coinvolti), attraversa la penisola visitando diverse università e scuole d’Italia.

Il format, ideato dall’inviato di Striscia la Notizia Luca Abete, intende raccogliere i sogni, le storie e le speranze degli studenti, creare connessioni tra università e mondo del lavoro e motivare i giovani. Quest’anno, inoltre, avrà una speciale finalità benefica. Infatti, per ogni selfie sorridente che esprimerà il messaggio #NonCiFermaNessuno sull’app e sul sito www.noncifermanessuno.org saranno donati pacchi di pasta al Banco Alimentare. L’iniziativa sta raccogliendo tantissimi consensi, e infatti mancano pochi contributi per raggiungere il traguardo dei 10mila pacchi di pasta donati al Banco Alimentare.

Dalla mattina, l’università ospiterà, in un’area dedicata, i desk dell’iniziativa e delle numerose aziende partner che partecipano al progetto e offrono gadget, informazioni e possibilità di inserimento lavorativo. Poi alle 11.30 arriverà lui, Luca Abete, che con il suo entusiasmo caricherà gli studenti: il suo sarà un evento originale e ricco di entusiasmo, durante il quale l’inviato di Striscia la Notizia, partendo dalla sua esperienza personale, dialogherà con gli studenti e darà loro utili consigli per affrontare la vita con ottimismo e non arrendersi davanti alle difficoltà. Tra video, selfie, raccolta di testimonianze, autografi finali e domande di rito, l’università si ritroverà travolta dall’entusiasmo dell’iniziativa, vivendo così una giornata indimenticabile.

Quest'anno l'iniziativa è aperta anche agli studenti delle scuole di Varese, ha aderito il Liceo Scientifico Galileo Ferraris.

Al progetto partecipano anche quest’anno vari partner tra cui: ASUS, il Centro di Ricerca e Servizi Impresapiens – Università La Sapienza, PoliEco, Tecnocasa, Best Western Italia, Pasta Antonio Amato e Pasta Lori, Banco Alimentare, MyWeb School, Uisp, E.b.esse, Radio 105 (radio ufficiale) e Uninews24.

Ulteriori informazioni sul tour sono disponibili all’indirizzo: www.noncifermanessuno.net

Facebook: https://www.facebook.com/noncifermanessuno
Twitter: https://twitter.com/noncifermanessu
Instagram: https://instagram.com/noncifermanessuno

Leggi anche: I viaggi di Overland all’Insubria