biologia 20150514 MAB viadurand
Foto Mario Bianchi: l'edificio universitario sede del convegno

Il 21 novembre a Bizzozero una giornata per conoscere e conservare l’avifauna insubrica.


L'Università degli Studi dell'Insubria organizza dalle 8.30 alle 18:30 di sabato 21 novembre 2015 nella sede bizzozerese dell’Ateneo (Aula Magna "Granero-Porati" di via Jean Henri Dunant 3) “Incontri insubrici di ornitologia - Dalla conoscenza alla conservazione”: giornata dedicata agli studi sull’avifauna, incentrata in particolare sull'area insubrica.

L’evento (alla sua seconda edizione varesina, a sette anni dalla prima di Induno Olona), rivolto a professionisti ma anche a semplici appassionati e gruppi di ricerca ornitologica locali, ha lo scopo di fornire una fotografia della situazione attuale dello stato delle conoscenze sull'avifauna e stimolare un momento di confronto utile alla promozione di efficaci strategie di conservazione. I lavori, attualmente suddivisi in 4 sessioni, vedranno interventi da Canton Ticino, Piemonte e Lombardia.

La giornata è a pagamento (entro il 31-10: studenti i 25 anni di età € 25, tutti gli altri € 30; oltre il 31-10 € 40 per tutti - la quota comprende il costo del pranzo in loco), necessaria l’iscrizione inviando l’apposita scheda compilata alla mail Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. allegando copia del versamento della quota di iscrizione che deve essere effettuato sotto forma di bonifico intestato a: Gruppo Insubrico di Ornitologia presso Banca Popolare di Sondrio, Agenzia di Gallarate IBAN: IT13A0569650240000020568X10.

Leggi anche: L’ucronia: storie alternative immaginarie e reali

Approfondisci con: Uninsubria - Incontri insubrici di ornitologia