Vista della cascina Vignò dalla valle dell'Olona 

Ai Vignò un luogo speciale per ritrovare principi e valori del passato. Al via nel 2016 l’associazione.


Nascerà ufficialmente il prossimo anno a Bizzozero “Come un tempo”: un’associazione rivolta a coloro che vogliono riscoprire un mondo che oggi non c’è più, un mondo orientato verso la vita naturale di un tempo, ritrovando nel rispetto dell’ambiente lo stile di vita tipico dei veri contadini: “crea-assapora-sostieni-vivi “ contrapposto totalmente alla frenesia consumistica globalizzata della vita dei giorni nostri: “lavora-consuma-produci-crepa”. 

Numerosi i progetti già ora in cantiere (parte dei quali rivolti al sociale) e molte le idee di ciò che si vuole fare: permacultura (*), orti conviviali accessibili anche a persone anziane e con disabilità, laboratori volti allo scambio culturale e creativo, gruppi di acquisto solidali, attività a sostegno delle persone sole e delle vedove dell’agricoltura.

Sede del sodalizio sarà l'antica cascina Vignò (ubicata sul versante bizzozerese della valle dell’Olona) dove Barbara Meloni affiancherà all’attuale attività agricola e agrituristica della cascina (gestita da lei con la famiglia) il suo progetto socio-associativo.

E’ stata la stessa Barbara ad annunciare pubblicamente, attraverso un video postato nel gruppo facebook “Bizzozero & Bizzozeresi”, e a presentare al Mercatino dell’artigianato, svoltosi il 25 ottobre a Bizzozero, il primo zafferano di Varese (da lei stessa definito "Oro della Valle") invitando direttamente ai Vignò l’1 e l’8 novembre prossimi tutti coloro che volessero visitarne la coltivazione ma anche iniziare a conoscere meglio la nascente associazione, i suoi progetti per il 2016, e informarsi su tutte le novità sulla biodiversità. Per organizzare la visita occorre chiamare il 320-08.77.494.

Leggi anche: Nuovo link bizzozerese: “Come Un Tempo”

(*) La Permacultura è un processo integrato di progettazione che dà come risultato un ambiente sostenibile, equilibrato ed estetico. Applicando i principi e le strategie ecologiche si può ripristinare l'equilibrio di quei sistemi che sono alla base della vita. Si può definire una sintesi di ecologia, geografia, antropologia, sociologia e progettazione. (Fonte http://www.permacultura.it)