uninsubria 

All’Insubria programmate 10 lezioni: si parte sabato 26 settembre.


Prenderà il via il prossimo 26 settembre, presso la sede bizzozerese dell’Università dell’Insubria (via Monte Generoso 71), la serie di corsi di aggiornamento per giornalisti curata dall’Ateneo avente sede nel nostro rione, dal 25 marzo 2015 riconosciuto quale Ente Terzo per la formazione obbligatoria prevista dall’Ordine dei giornalisti. 

Le lezioni formative (10 in tutto con durata ciascuna di 4 ore; tenute il sabato mattina dalle 9 alle 13, ad eccezione di una) dirette dal professor Giulio Facchetti saranno tenute da docenti del Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate dell’Università degli Studi dell’Insubria. Ciascun corso (minimo 20, massimo 80 iscritti, quota di partecipazione 20 euro) attribuirà 4 Crediti Formativi Professionali (CFP).

Ecco l’elenco dei Corsi: sabato 26 settembre - Linguaggi e tecniche della comunicazione giornalistica (prof. Giulio Facchetti) / sabato 3 ottobre - Giornalismo e propaganda politica durante la rivoluzione francese (prof. Luca Daris, docente di Filosofia del Diritto) / sabato 10 ottobre - Gli uffici stampa e le funzioni del giornalismo nella comunicazione pubblica e d’impresa (dott. Franz Foti, docente di Comunicazione Pubblica) / sabato 17 ottobre - Comunicazione giornalistica dei beni culturali (prof. Andrea Spiriti, docente di Storia dell’Arte Moderna) / sabato 24 ottobre - Riflessioni sulla comunicazione giornalistica da Peirce a Chomsky (prof. Fabio Minazzi, ordinario di Filosofia Teoretica) / sabato 31 ottobre - Inglese per il giornalismo (prof. Alessandra Vicentini, docente di Lingua e Traduzione Inglese) / sabato 14 novembre - Giornalismo e sistema politico (prof. Antonio Orecchia, docente di Storia Contemporanea) / venerdì 20 novembre dalle ore 14 alle 18 - Scienza e giornalismo (prof. Ezio Vaccari, ordinario di Storia della Scienza) / sabato 21 novembre - Giornalismo, storia e media (prof. Katia Visconti, docente di Storia e Cinema e Storia e Media) / sabato 28 novembre - Privacy e nuovi media (prof. Paola Biavaschi, docente di Deontologia Professionale e Diritto dell’Informazione)

Ne ha parlato anche il quotidiano online VareseNews: leggi l’articololeggi l’articolo

Leggi anche: Un tributo a “A beautiful mind” all’Insubria