uninsubria 

Il 20 maggio a Bizzozero la lezione del presidente della Società Meteorologica Italiana.


Mercoledì 20 maggio 2015 Luca Mercalli terrà una lezione dal titolo “Clima bene comune: fra etica e comunicazione”. La lezione - in programma alle ore 18 nell’aula 6TM del Padiglione Morselli, via Ottorino Rossi, 9, Varese - sarà introdotta da Federico Pasquaré Mariotto, docente di “Comunicazione delle Emergenze Ambientali” del Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione. 

L'ingresso è aperto a tutti gli interessati.

Luca Mercalli, presidente della Società Meteorologica Italiana, è un noto climatologo e giornalista scientifico, ospite fisso della trasmissione Che tempo che fa di Fabio Fazio dal 2003 al 2014. Ha recentemente condotto il programma RAI3 Scala Mercalli, dedicato alla divulgazione scientifica di temi quali i cambiamenti climatici, le risorse energetiche fossili e rinnovabili, la gestione dei rifiuti, l’uso del territorio e la vulnerabilità agli eventi estremi, la protezione civile e l’agricoltura sostenibile.

Oltre all’attività di divulgatore scientifico in televisione e sulla carta stampata, Luca Mercalli svolge attività di docenza a contratto presso la Scuola di Studi Superiori dell'Università di Torino (SSST) e il Politecnico di Torino e tiene seminari regolari anche allo IUAV di Venezia, all’Ecole Centrale de Lyon, e alla Trentino School of Management di Trento.

L’incontro del 20 maggio sarà un’importante occasione per approfondire, con il contributo di uno dei maggiori esperti italiani di meteorologia ed emergenze ambientali, le strategie e gli strumenti per contrastare, non solo alla scala dei negoziati internazionali, ma anche e soprattutto a livello delle scelte di vita quotidiana, i cambiamenti climatici che sono ormai una realtà (confermata “latitanza” dell’estate 2014 nel Centro-Nord).

Agli studenti di scienze della comunicazione sarà riconosciuta la partecipazione come seminario di approfondimento per l’acquisizione di punti aggiuntivi all’esame di laurea.

Leggi anche: “Il basket tra USA e Italia nelle riflessioni di un campione”