Testata 20130730 MAB Rassegna stampa

Numerosi gli articoli recentemente pubblicati sui quotidiani cartacei e nelle edizioni online.


Negli ultimi giorni fatti, persone e personaggi di Bizzozero hanno fatto si che i principali quotidiani di Varese scrivessero sul nostro rione sia sulla classica edizione cartacea sia in quella online.

Nel giornale di oggi (1 maggio) “La Provincia di Varese” all’interno della pagina Quartieri – che di venerdì si occupa di Giubiano, San Carlo, Bustecche e Bizzozero – racconta di due bizzozeresi: Claudia Dumitru Paraluppi che, stregata dall’India e della sua cultura, ha creato a Bizzozero l’associazione “Laboratorio Ayurveda” ed Edoardo Marino: il giovane studente-pilota (ma anche cestista nella Polisportiva Bizzozero) che lo scorso fine settimana ha debuttato a Varano nella Rs Cup a bordo di una Clio gestita e preparata dal padre.

Ieri, 30 aprile, è stato il pioppo caduto il l.go Ravasi (il piazzale antistante al cimitero) a far scrivere sul nostro rione sia “La Provincia di Varese” (pag. 12 – Varese) sia “La Prealpina” (pag. 15 – Varese) con un richiamo in prima pagina ed un riassunto nell’edizione online (leggi l’articolo). Il quotidiano di via Tamagno inoltre ha anche raccontato (pag. 21 – Varese) della presentazione dell’ultimo libro di Aldo Cazzullo avvenuta il 28 aprile presso la sede bizzozerese dell’Università dell’Insubria.

Procedendo a ritroso nel tempo, mercoledì 29 aprile “La Provincia di Varese” (pag. 15 – Varese)scrive nell’edizione cartacea – e anche in quella online (leggi l’articolo) - dell’evento Uninsubria del giorno precedente: la presentazione di “Possa in mio sangue servire. Uomini e donne della Resistenza”, l’ultimo libro dell’editorialista Corsera di Aldo Cazzullo.

Martedì 28 aprile (pag. 17 – Varese), “La Provincia di Varese” riporta del trasferimento degli uffici Asl parte dei quali giungeranno nel territorio di Bizzozero e più precisamente nel “Padiglione Biffi” dell’ex Ospadale Psichiatrico (che attualmente ospita parte dell’Università dell’Insubria e altri uffici dell’Azienda sanitaria locale) dove pare saranno destinati i settori dirigenziali e parte di quelli formativi dell’Azienda. Nello stesso numero del giornale (pag. 18 – VareseQuartieri - Bobbiate) si scrive della “Madonnina del Deserto” (piccola grotta simile a quella di Lourdes, nei primi del ‘900 punto di riferimento devozionale e non solo per bobbiatesi e varesini) e della voglia della sua riscoperta riportando la voce del bizzozerese Giuseppe Terziroli che con il prof. Renzo Talamona – anch’egli di Bizzozero oltre che noto ricercatore storico – promuove il recupero della memoria e delle radici della fede varesina.

Leggi anche: Un bizzozerese, due tuteCade pioppo di 20 metri in l.go RavasiAd Uninsubria l’ultimo libro di CazzulloSanto Stefano è il monumento più antico di Varese