Interamente per Bigiogiar la pagina “Varese Rioni”di oggi su La Provincia.
Il primo articolo ci parla dell’iniziativa del bizzozerese (e redattore di B.NET) Raffele Coppola che ha pensato di trasformare i locali della ex merceria all’inizio di via Carletto Ferrari in un’area condivisa tra uffici e/o attività commerciali caratterizzati da alcuni locali (servizi, minibar, saletta riunioni) in comune tra le stesse. Una cosa rara, se non unica, per Varese ma non per Milano o le grandi metropoli. Una tipologia di utilizzo dei locali e di condivisione di alcune spese relative alle aree comuni -quella che Coppola ha deciso di adottare- che potrebbe riflettersi in maniera positiva sul rione, nel quale recentemente alcuni negozi hanno cessato, anche sotto l’aspetto aggregativo e colturale magari trasferendo proprio in uno di quei locali la sede di B.NET.
Il secondo articolo racconta Marco e Maria Chiara Mandas, autori dell’altorilievo presente lo scorso ottobre all’interno della mostra “Videro e cedettero” e poi donato dagli stessi alla chiesa di Bizzozero. L’opera, recentemente collocata sopra il fonte battesimale all’interno della chiesa, è stata presentata e benedetta dal parroco don Nino Origgi. Materiali, colori, tecnica costruttiva, descrizione dell’opera e suo significato religioso , artistico e familiare sono presentati ai lettori da Adriana Morlacchi, autrice di questo e dell’altro articolo della pagina.
Leggi anche: Nuova formula d'affitto a Bizzozero; Nuova opera d'arte in S. Evasio