cartaregionaledeiservizi 20aammgg

La Carta Regionale dei Servizi

Mille lettori per la Carta regionale dei servizi saranno distribuiti gratuitamente ai varesini (e ai bizzozeresi).

 


 

L’iniziativa è organizzata dal Comune di Varese al fine di incentivare l’utilizzo da parte del cittadino del lettore, strumento indispensabile per accedere alla gran parte di servizi online. I lettori saranno consegnati nell’ambito della rassegna Segreti e Misteri aperta soprattutto alle famiglie, alla Sala Montanari:  il primo appuntamento, domenica 10 marzo.

Dopo gli spettacoli del mattino e del pomeriggio, alle ore 11.30 e alle ore 17.30 circa, saranno distribuiti i supporti.

La Carta Regionale dei Servizi, in possesso di tutti i cittadini lombardi, oltre a fungere da tessera sanitaria, e come tale permettere  ai cittadini ed agli operatori di consultare i dati sanitari, riguardanti il cittadino stesso, consente l’accesso on-line  ai servizi che la pubblica amministrazione rende disponibili al cittadino su Internet.

Inserendo la carta nel lettore di smart-card e digitando il codice PIN associato alla carta l’accesso è immediato.

“Nell’ottica della realizzazione di opportune sinergie tra enti – spiegano gli Assessori Enrico Angelini e Giuseppe Montalbetti - è obiettivo condiviso dall’Amministrazione Comunale avviare processi di semplificazione delle procedure di accesso ai servizi da parte dei cittadini utenti, garantendo percorsi alternativi e facilmente fruibili. La Pubblica Amministrazione sta gradualmente andando nella direzione di una sempre maggiore fruizione online dei servizi pubblici. Oggi alcuni servizi sono accessibili solo attraverso la CRS ed è indispensabile avere a casa un lettore specifico, ne sono un esempio la dote scuola e la consultazione del fascicolo sanitario personale. Per questo abbiamo accettato volentieri la proposta pervenuta da Lombardia Informatica di mettere a nostra  disposizione un certo numero di lettori CRS, da distribuire gratuitamente alle famiglie nel corso di manifestazioni,  al fine di  incentivare l’utilizzo dei servizi on line, laddove possibile”.

Leggi anche: Opportunità di lavoro agli asili di Bizzozero

 

 




o gli spettacoli del mattino e del pomeriggio, alle ore 11.30 e alle ore 17.30 circa, saranno distribuiti i supporti.

La Carta Regionale dei Servizi, in possesso di tutti i cittadini lombardi, oltre a fungere da tessera sanitaria, e come tale permettere  ai cittadini ed agli operatori di consultare i dati sanitari, riguardanti il cittadino stesso, consente l’accesso on-line  ai servizi che la pubblica amministrazione rende disponibili al cittadino su Internet.

Inserendo la carta nel lettore di smart-card e digitando il codice PIN associato alla carta l’accesso è immediato.

Nell’ottica della realizzazione di opportune sinergie tra enti – spiegano gli Assessori Enrico Angelini e Giuseppe Montalbetti - è obiettivo condiviso dall’Amministrazione Comunale avviare processi di semplificazione delle procedure di accesso ai servizi da parte dei cittadini utenti, garantendo percorsi alternativi e facilmente fruibili. La Pubblica Amministrazione sta gradualmente andando nella direzione di una sempre maggiore fruizione online dei servizi pubblici. Oggi alcuni servizi sono accessibili solo attraverso la CRS ed è indispensabile avere a casa un lettore specifico, ne sono un esempio la dote scuola e la consultazione del fascicolo sanitario personale. Per questo abbiamo accettato volentieri la proposta pervenuta da Lombardia Informatica di mettere a nostra  disposizione un certo numero di lettori CRS, da distribuire gratuitamente alle famiglie nel corso di manifestazioni,  al fine di  incentivare l’utilizzo dei servizi on line, laddove possibile”.